Teoria della comunicazione sociale (ECTS 5)
(Prof. R. DORONZO)
Obiettivi
Il corso presenta la teoria della comunicazione sociale con riferimento agli studi sociologici e filosofici e si pone l'obiettivo di favorirne la comprensione e l'utilizzo anche in ambito pastorale.
Metodo
Lezioni frontali con materiale didattico fornito dal docente. Alla fine del corso è previsto un esame orale.
Contenuti
MODULO DI SOCIOLOGIA
1) Elementi di sociologia generale.
2) Elementi di sociologia della comunicazione.
3) L'agire comunicativo umano e la comunicazione mediata.
MODULO DI OPINIONE PUBBLICA
1) La dinamica sociale.
2) Il ruolo della Chiesa nella formazione dell'opinione pubblica.
3) L'opinione pubblica all'interno della Chiesa.
MODULO DI COMUNICAZIONE E TEOLOGIA
1) I documenti del Magistero sulla comunicazione sociale.
2) Elementi biblici di comunicazione.
3) Le forme comunicative della Chiesa.
MODULO DI COMUNICAZIONE PASTORALE
1) Giornalismo cartaceo e televisivo.
2) Discorso in pubblico.
3) Mass media e social network.
Bibliografia
PACCAGNELLA L., Sociologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna 2010.
DORONZO R., Le dinamiche dell'opinione pubblica e la Chiesa cattolica, Adda Editore, Bari 2015.
IDEM, Taccuino di comunicazione. Accostamenti e intersezioni tra comunicazione e cristianesimo, EdInsieme, Terlizzi 2014.
IDEM, Chiesa e mezzi di comunicazione: un rapporto da approfondire, EdInsieme, Terlizzi 2009.
CEI, Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa. Comunicazione e Missione, Roma 2004.
PONT. CONS. PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI, Etica nelle comunicazioni sociali, 2000.