Filosofia della storia (ECTS 4)
(Prof. S. PRINCIPE)
Obiettivi
L’obiettivo fondamentale del corso è la presentazione sistematica di alcuni modelli di comprensione e di trasformazione della storia.
Metodo
Lezioni frontali con materiale didattico fornito dal docente. Alla fine del corso è previsto un esame orale.
Contenuti
Conoscenza storica e coscienza morale. La filosofia e le filosofie della storia. Sull’utilità e il danno della storia per la filosofia. Teoria e storia della storiografia. La storia come pensiero e come azione. La filosofia della storia come epistemologia della storia.
Bibliografia
BODEI R., Se la storia ha un senso, Moretti & Vitali, Bergamo, 1997.
CROCE B., La storia come pensiero e come azione, Bibliopolis, 2002.
CROCE B., Teoria e storia della storiografia, Adelphi, 2001.
DURÀN R. A., Problemi e sfide storiografiche all’epistemologia della storia, tr. it. a cura di S. Principe, Liguori, 2009.
LŐWIT K., Significato e fine della storia, Saggiatore, 2004.
KANT I., Saggi di storia, politica e diritto, Laterza, 2009.
PIOVANI P., Conoscenza storica e coscienza morale, Morano, 1966.
PRINCIPE S., Considerazioni in margine alla questione se la storia sia scienza o arte, in DURÀN R. A., Problemi e sfide storiografiche all’epistemologia della storia, Liguori, 2009.
Dispense del docente.